Francesca da Rimini

“Quando leggemmo il disïato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,

la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante”.

Di Francesca da Rimini, la creatura dantesca più affascinante e più amata in ogni tempo, la storia ufficiale praticamente tace.

Dante ce l’ha tramandata come protagonista del canto V dell’Inferno facendole dichiarare la terra e la genia di provenienza, “siede la terra dove nata fui su la marina dove ’l Po discende”, e chiamandola per nome, “Francesca, i tuoi martìri”.
Null’altro neppure sul luogo ove l’innominato che da lei “mai” non fu diviso, la baciò “tutto tremante” dopo quell’ultima lettura galeotta.

Di certo è esistita. Era figlia di Guido Minore, signore di Ravenna, moglie
di Giovanni Malatesta, vissuto tra il 1240 e il 1304 e passato alla
storia come Gianciotto (Gianni, lo sciancato, da cui Ciotto e Gianciotto, spesso nobilitato in Lanciotto e Lancillotto), dal quale ha avuto almeno una figlia, Concordia. Tutto ciò è comprovato in maniera chiara da un unico importante documento, il testamento del 18 febbraio 1311 di Malatesta da Verucchio, padre di Giovanni [Gianciotto] e di Paolo
[il bello], ove viene nominata in quanto madre defunta di Concordia
(olim domine Francische).
Ma nessun atto ufficiale, né i cronisti ravennati o riminesi a lei
contemporanei ci dicono quando sia nata, quando si sia sposata e, tanto meno, quando e dove quel tal “piacer sì forte” la prese per il bel
cognato e la condusse a morte insieme a lui.
La Commedia è l’unica fonte, la più antica, che ci ha tramandato la sua
passione e la sua tragica fine. Non una fonte storica, quindi, ma una fonte poetica, una visione trascendente dove la sua rappresentazione emblematica ha una precisa funzione etica, morale e pedagogica.

Francesca è un personaggio letterario, un mito. Un mito universale come universali sono i versi immortali a lei dedicati nella Divina Commedia. Una creatura che, nata dai versi di Dante e dal racconto del Boccaccio, esplode con l’Illuminismo e il Romanticismo per affermare il suo valore di donna non più peccatrice, come nella Commedia, ma vittima innocente di inganni, di intrighi e di violenze, emblema di bellezza, libertà e coraggio. Disposta a sacrificare la vita per l’amore eterno. 

Una donna mito alla quale artisti d’ogni nazione hanno dedicato, tra Otto e Novecento, più di duemila opere in ogni forma espressiva, dalla pittura alla musica e al cinema, dalla poesia al teatro, spesso veri e propri capolavori. Basti ricordare Ingres, Scheffer, Rossetti, Doré, Previati, Boccioni, Rodin, Pellico, Byron, Keats, D’Annunzio, Borges, Guttuso, Rossini, Donizetti, Tchaikovsky, Puccini, Zandonai. 

Francesca da Rimini, quindi, non solo icona per eccellenza del bacio, della poesia, della bellezza, ma anche di valori positivi: amore, passione, fedeltà, coraggio, libertà, rispetto della vita e dei diritti della persona. 

Una donna guerriera la cui missione, ancor oggi, con tanta parte della popolazione mondiale che considera la donna come una merce, con 50 mila donne uccise ogni anno da compagni o membri della famiglia e 12 milioni di giovani obbligate a sposarsi, non può dirsi terminata.

Non a caso BACI DAL MONDO | WORLDWIDE KISSES festeggia la sua passione l’8 marzo, festa della donna.

 

Fonte di riferimento: F. Farina. Storia di un mito. Letteratura, teatro, arti visive e musica tra XIV e XXI secolo, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2019.

FRANCESCA2021 e
BACI DAL MONDO
Le immagini guida

Immagine guida di
BACI DAL MONDO | WORLDWIDE KISSES

Elaborazione grafica da
Auguste Rodin, Il Bacio, o Paolo e Francesca, complesso scultoreo, 1882,
Parigi, Musée Rodin 

Immagine guida di
FRANCESCA2021 | Tributo a Dante e a Francesca da Rimini nel VII Centenario della morte del Poeta

Elaborazione grafica da
Gustave Doré, Paolo e Francesca, disegno preparatorio della tavola
“Poeta volentieri” dell’Inferno. Inchiostro a guazzo bianco su carta, 1861.
Strasburgo, Musée d’Art Moderne et Contemporain